Vivere in maniera sana dovrebbe essere l’obiettivo prioritario di tutti e non è difficile da raggiungere se si conoscono i meccanismi che stanno alla base di uno stile di vita salutare. Si parla soprattutto di alimentazione ma anche di buona cucina, pesce naturale, tempo libero, sport e vita all’aria aperta. Tutto ciò che é in sintonia con uno stile di vita sano e con l’ambiente che ci circonda.

Per un’alimentazione sana ed equilibrata è fondamentale scegliere i cibi giusti. In particolare il pesce è fonte di innumerevoli benefici per la salute di chi lo mangia.

Prima di tutto molti pesci che generalmente consumiamo contengono iodio in quantità molto elevate. Lo iodio è importantissimo per la nostra salute, infatti, quasi tutto lo iodio che ingeriamo attraverso gli alimenti (in particolare con il pesce) viene usato dalla nostra ghiandola tiroidea per produrre gli ormoni, in particolare la tirossina. Questo ormone ha un ruolo fondamentale per il nostro organismo in quanto regola il metabolismo e lo sviluppo dei principali tessuti.

La tirossina, prodotta dalla tiroide attraverso l’ingerimento dello iodio, non fa altro che trasformare i grassi in energia. Questa trasformazione permette di stabilizzare il nostro peso corporeo e di tenere stabili i livelli di colesterolo. Quando il nostro organismo non riceve abbastanza iodio i segni sono evidenti: pelle secca e screpolata, capelli meno lucidi e resistenti ed in generale una sensazione di affaticamento permanente.
A questo proposito, un altro dei benefici legati al consumo di pesce è la presenza del fosforo che come ben sappiamo è un potente alleato della nostra memoria.
Per evitare carenze di iodio e fosforo, che nei casi più gravi possono portare a letargia, gozzo e anemia, il consiglio è quello di mangiare con regolarità (almeno 2 volte la settimana) pesce. Un altro beneficio legato al consumo del pesce è la presenza di un grasso, l’omega 3, che è molto salutare per il nostro organismo in quanto pulisce le arterie dal colesterolo. Inoltre il pesce contiene delle proteine, definite nobili, che hanno un elevato potere nutritivo ma nello stesso tempo sono molto digeribili. Infine, ma non per questo meno importante, il pesce offre dei benefici importantissimi anche ai nostri occhi (soprattutto quando si avanza con l’età). Da alcune recenti ricerche è emerso che il consumo abituale di pesce ridurrebbe il rischio di degenerazione maculare. Si tratta di una malattia che generalmente è legata alla vecchiaia e che nei casi più gravi porta alla cecità.

È stato osservato che chi consuma abitualmente il pesce ha un rischio minore di contrarre questa patologia. Quindi mangiare pesce fa bene, ma che sia fresco come i surgelati MENO30!

A Firenze il 3 novembre si corre AILoveRUNNING: anche Meno30 sostiene lo sport e la solidarietà!

In programma per domenica 3 novembre la corsa/camminata AILoveRUNNING: gara non competitiva e di solidarietà organizzata dal Gruppo Sportivo Maiano affiliato UISP.
Saranno due i percorsi di gara, uno da 5 e uno da 10 km, e si svolgeranno lungo le colline che circondano il Meyer: la partenza per tutti è fissata dal Nuovo Ingresso di Careggi.
Meno30 sostiene la manifestazione, ponendosi come sempre a fianco di chi, attraverso lo sport, fa della solidarietà un segno distintivo della propria attività.

Per partecipare all’iniziativa è sufficiente iscriversi donando 10 euro: chi si iscrive riceverà un kit composto dalla maglia di gara Luisa via Roma, dallo zainetto di Meno30/Emmegel, oltre che dal servizio di ristoro e di assistenza medica in gara.

Organizzata dall’Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma, AILoveRUNNING, che giunge alle V° edizione, offre sostegno ad un progetto solidale mirato: per l’edizione 2019 il ricavato della gara sarà devoluto alla implementazione del progetto di accoglienza per le famiglie dei malati ematologici che giungono nel capoluogo toscano per essere curati .
Per questi malati la vicinanza dei familiari durante le lunghe fasi delle cure è fondamentale: le CASE AIL consentono non solo periodi di ospedalizzazione più brevi per i pazienti ma anche una permanenza facilitata per le loro famiglie che così non si sentono mai sole.
Ogni anno sono circa 16000 i pernottamenti offerti dalle Case AIL a persone che giungono da fuori.
L’evento è Patrocinato da Regione Toscana, Comune di Firenze, Comune di Sesto, AOU Careggi, Cesvot.
Per Meno30, oltre allo salute e allo sport praticato con divertimento, non può mancare l’impegno e la solidarietà: per questol’Azienda toscana è sempre schierata in prima fila quando c’è da sostenere ed aiutare chi si trovi in un momento particolare della propria vita e necessiti di supporto.
Andando sul sul sito www.ailoverunning.it è possibile iscriversi alla manifestazione. Sarà il Team con più iscritto e donazioni ad aggiudicarsi la vittoria di questa gara!