
Baccalà alla livornese
Category: Osteria, Piatti unici
Home / Osteria del gusto / Piatti unici/ Baccalà alla livornese 1 porzione Peso: 250gr Preparazione alimentare precotta e surgelata Da consumarsi previa cottura. Modalità di preparazione Da consumare previa nuova cottura PADELLA 10 MINUTI IN PADELLA Senza scongelare, rimuovere la confezione dall’astuccio, togliere la plastica esterna (sacchetto) e togliere la vaschetta. Porre il contenuto [...]
Baccalà alla livornese
1 porzione
Peso: 250gr
Preparazione alimentare precotta e surgelata
Da consumarsi previa cottura.
Modalità di preparazione
Da consumare previa nuova cottura

PADELLA
10 MINUTI
IN PADELLA
Senza scongelare, rimuovere la confezione dall’astuccio, togliere la plastica esterna (sacchetto) e togliere la vaschetta. Porre il contenuto in una padella antiaderente. Aggiungere mezzo bicchiere di acqua, coprire con un coperchio e lasciar cuocere il prodotto a fuoco medio per circa 10 minuti (o comunque fino a che il baccalà non risulterà ben cotto). Di tanto in tanto rigirare il baccalà per farlo cuocere omogeneamente.

MICROONDE
7 MINUTI
IN MICROONDE
Senza scongelare, rimuovere la confezione dall’astuccio, togliere la plastica esterna (sacchetto), coprire il contenuto fasciando la vaschetta con una pellicola estensibile per alimenti o coprendo con un coperchio da microonde, impostare il microonde a 800W o 750W, e cuocere per circa 7-10 minuti.
DALLA TRADIZIONE CULINARIA LIVORNESE FINO AD OGGI GRAZIE A MENO30
La ricetta del Baccalà alla Livornese scelta da Meno30 si rifà alla tradizione più autorevole rappresentata dall'Artusi che ne parla nel 1891 ne “ La Scienza in Cucina' e che però lo chiama Baccalà alla Fiorentina.
Questo piatto era fra quelli del cosiddetto 'venerdì di magro' della Livorno colorita e popolare di fine '800: si trattava di baccalà (arrivato in città proprio nell’800) fritto e poi 'passato' in un denso quanto profumato sugo di pomodoro, elemento predominante della cucina livornese.