Baccalà alla vicentina

Baccalà alla vicentina

Category:

<-- TORNA AI PIATTI PRONTI Baccalà alla Vicentina Il Baccalà alla Vicentina MENO30 è reperibile nella GDO in confezioni da 400 grammi (2 porzioni ): subito pronto, gustoso e fatto ‘ad arte’. Da consumarsi previa cottura. Suggerimenti per la preparazione senza scongelare il prodotto. FORNO TRADIZIONALE: Preriscaldare il forno a 200 ° C. Senza scongelare, [...]

Baccalà alla Vicentina

Il Baccalà alla Vicentina MENO30 è reperibile nella GDO in confezioni da 400 grammi (2 porzioni ): subito pronto, gustoso e fatto ‘ad arte’.

Da consumarsi previa cottura.
Suggerimenti per la preparazione senza scongelare il prodotto.

  • FORNO TRADIZIONALE: Preriscaldare il forno a 200 ° C. Senza scongelare, rimuovere la confezione dall’astuccio, togliere la plastica esterna (sacchetto), mettere la vaschetta nel forno e lasciar cuocere per 25-30 minuti.
  • MICROONDE: Senza scongelare, rimuovere la confezione dall’astuccio, togliere la plastica esterna (sacchetto), coprire il contenuto fasciando la vaschetta con una pellicola estensibile per alimenti o coprendo con un coperchio da microonde, impostare il microonde a 800W o 750W, e cuocere per circa 10- 12 minuti.
  • PADELLA: Senza scongelare, rimuovere la confezione dall’astuccio, togliere la plastica esterna (sacchetto) e togliere la vaschetta. Porre il contenuto in una padella antiaderente. Aggiungere mezzo bicchiere di acqua, coprire con un coperchio e lasciar cuocere il prodotto a fuoco medio per circa 12-13 minuti (o comunque fino a che il baccalà non risulterà ben cotto). Di tanto in tanto rigirare il baccalà per farlo cuocere omogeneamente.

La Linea dei Pronti di Meno30 si arricchisce di un nuovo piatto pronto: il Baccalà alla Vicentina

Entra nella squadra de “I pronti Meno30” il Baccalà alla Vicentina: dallo scorso autunno è infatti reperibile nei banchi freddo della GDO italiana questo nuovo piatto pronto che arriva dalla più radicata tradizione della cucina veneta. Gustoso e sano, veloce da preparare e mettere in tavola!
Ciascuno di noi avverte sempre più l’esigenza di mangiare in modo sano e gustoso; tuttavia il tempo a disposizione per poterlo fare è sempre meno. Sono noti a tutti i grandi benefici e le proprietà nutrizionali del pesce, alimento in grado di fornire all’organismo nutrimenti preziosi tra cui omega 3, proteine ad elevato valore biologico, sali minerali e grassi “sani”.
Da qui nasce il progetto de “I pronti Meno30”, che tende a valorizzare il consumo quotidiano di pesce, proponendolo anche in una versione “pronta”.
Dal freezer alla tavola in pochi minuti: ispirandosi alla ricca tradizione culinaria italiana, lo chef di Meno30 sviluppa e mette a punto la preparazione di gustosissimi piatti cotti e surgelati, utilizzando ingredienti di alta qualità, senza aggiunta di conservanti e di additivi.
Solo così sarà possibile assaporare il gusto di piatti elaborati della nostra tradizione culinaria, senza alcuna alterazione.
Una lunga fase di ricerca e di sviluppo prelude alla messa a punto del piatto pronto: si parte dalla storia della ricetta per arrivare alla selezione degli ingredienti da inserire nella preparazione.
Nel Baccalà alla Vicentina di Meno30 viene utilizzato del merluzzo sotto sale, già bagnato, senza pelle e ben asciugato; al posto delle sarde sono utilizzate alici, come del resto in molte varianti della ricetta tradizionale. Sono stati scelti tempi di cottura non molto lunghi ed una cottura dolce e poco aggressiva proprio per non alterare eccessivamente la qualità e la consistenza degli ingredienti utilizzati e introducendo il prezzemolo solo alla fine, a fuoco spento.
Meno30, grazie alla collaborazione con la food blogger e fotografa Laura Adani, ha ripreso la ricetta tradizionale, rispettando scelta degli ingredienti e modalità di preparazione: il risultato è un piatto pronto di qualità e fine pregio che ci permette di assaporare una ricetta antica, un mangiare “sano” della nostra tradizione, preparandolo in 5 soli minuti e con tutte le garanzie che la filiera del freddo ci offre quotidianamente.

Il Baccalà alla Vicentina è reperibile nella GDO in confezioni da 400 grammi.

Dalla tradizione culinaria vicentina fino ad oggi grazie a Meno30!

La storia del Baccalà alla Vicentina ci porta indietro nei secoli fino al 1400. Dobbiamo a Pietro Querini l’introduzione dello stoccafisso in Veneto dalla Norvegia, dove erano soliti conservare il merluzzo essiccandolo. Lavorato in patria dalle sapienti mani dei cuochi vicentini, attirati dall’economicità rispetto al pesce fresco, nasce la ricetta del “Baccalà Alla Vicentina”, che prevede che lo stoccafisso (merluzzo essiccato), dopo essere stato ben battuto e bagnato in acqua fresca per qualche giorno, venga cotto dolcemente per diverse ore immerso in olio e latte. Il risultato è un piatto veramente geniale, prelibato ed economico, che di solito viene servito come accompagnamento alla polenta.