Paccheri Cacio e Pepe con Cozze e Fiori di Zucca



– Paccheri 320 g
– Cozze Meno30 1 kg
– Fiori di zucca 10
– Pecorino romano 200 g
– Pepe in grani 6 g
– Olio EVO 50 g
– Scorza di 1 limone non trattato 1
– Vino bianco 100 g
– Aglio 1 spicchio
– Peperoncino rosso 1
– Prezzemolo 3 ciuffi

“Amo il pesce. Anche quando lo preparo a casa mi sembra di sentire il rumore delle onde che si frangono contro le onde. Posso farci poco, sono un’inguaribile romantica e adoro il mare. E quando posso lo inserisco nei miei piatti. In questo risotto ho voluto riporre tutti i miei ricordi delle passeggiate in Sicilia: il rosso dei pomodori maturi, il sapore sapido e croccante dei capperi fritti (una delizia che finora non avevo mai assaggiato ma credetemi, vi lascerà senza parole) e il gusto delicato dei filetti di orata. Solo che non è sempre facile per me riuscire a passare dal pescivendolo per acquistare il pesce fresco: per questo ho sempre in freezer una bella scorta di pesce congelato, perfetto per arricchire i miei piatti e trasforarmarli in piccoli viaggi nel gusto! Proprio come fossero appena pescati questi filetti di orata profumano di sale, ma richiedono zero sforzo e zero fatica! Vieni in cucina a provare questo risotto con me: ti prometto che non potrai più farne a meno!”
Sonia Peronaci

Per prima cosa pensa alle cozze. In un tegame metti l’olio EVO, l’aglio, la scorza del limone, il peperoncino e il prezzemolo e lascia rosolare per un minuto; aggiungi le cozze, sfuma con il vino bianco, copri con un coperchio e lascia cuocere per qualche minuto, giusto il tempo che le cozze si dischiudano. Una volta aperte, scolale filtrando l’acqua di cottura con un panno o un colino per eliminare gli aromi ed eventuali piccole impurità e tienila da parte. Separa i gusci dai molluschi e metti questi ultimi in un contenitore con coperchio per non farli asciugare.
Nel frattempo, con un pesta carne schiaccia i grani di pepe o macinali con un macinino e aggiungili al pecorino in una ciotola. Prendi un mestolo di acqua di cottura calda (ma non bollente altrimenti il formaggio caglierà) e aggiungila a mano a mano al pecorino grattugiato, mischiando il tutto con una frusta per formare una crema liscia. Ricorda che se l’acqua aggiunta al pecorino sarà troppo calda il formaggio si caglierà, se invece sarà troppo fredda non si scioglierà completamente.
Pulisci i fiori di zucca eliminando il pistillo interno e il gambo verde esterno.
Cuoci i tuoi paccheri in abbondante acqua salata lasciandoli molto al dente. Quando mancheranno circa 5 minuti al termine della cottura, trasferiscili in una padella capiente assieme all’acqua delle cozze e termina la cottura mantecandoli. Se necessario aggiungi ai paccheri dell’acqua di cottura della pasta. Una volta pronti, aggiungi le cozze tenute da parte e manteca i tuoi paccheri con il cacio a fuoco spento formando una crema. Aggiungi anche i fiori di zucca spezzettati grossolanamente e manteca ancora qualche istante.
Disponi i tuoi paccheri nei piatti da portata e servili immediatamente.