Polpettine di Branzino con sugo alla mediterranea

icone

PER LE POLPETTE

– Branzino meno 30 640 g puliti (2 buste)


– Albumi 70 g


– Scorza di 1 limone


– Maggiorana 3 rametti

PER IL SUGO

– Passata di pomodoro 700 g


– Capperi 15 g


– Alici sott’olio 4


– Olive nere denocciolate 30 g


– Prezzemolo 2 ciuffi


– Aglio 1 spicchio


– Peperoncino rosso 1


– Olio EVO 50 g


– Sale q.b.


– Pepe q.b.


– Pangrattato o farina per impanarli se serve

in-cucina
Sonia-immagine-ricette

“Amo il pesce. Anche quando lo preparo a casa mi sembra di sentire il rumore delle onde che si frangono contro le onde. Posso farci poco, sono un’inguaribile romantica e adoro il mare. E quando posso lo inserisco nei miei piatti. In questo risotto ho voluto riporre tutti i miei ricordi delle passeggiate in Sicilia: il rosso dei pomodori maturi, il sapore sapido e croccante dei capperi fritti (una delizia che finora non avevo mai assaggiato ma credetemi, vi lascerà senza parole) e il gusto delicato dei filetti di orata. Solo che non è sempre facile per me riuscire a passare dal pescivendolo per acquistare il pesce fresco: per questo ho sempre in freezer una bella scorta di pesce congelato, perfetto per arricchire i miei piatti e trasforarmarli in piccoli viaggi nel gusto! Proprio come fossero appena pescati questi filetti di orata profumano di sale, ma richiedono zero sforzo e zero fatica! Vieni in cucina a provare questo risotto con me: ti prometto che non potrai più farne a meno!”

Sonia Peronaci

In-tavola-icona
Polpettine-di-branzino-particolare
filetti-di-branzino

PER LE POLPETTE

Prendi i branzini ed elimina la pelle e le lische, tagliale a pezzi grossi e mettile in un cutter. Aziona la macchina fino a renderli triturati.

Trasferisci il composto in una ciotola e unisci i due albumi, la scorza del limone e la maggiorana sfogliata e triatata. Amalgama il tutto e forma delle polpettine di 40 g l’una, passale se serve nella farina o nel pangrattato per compattarle e tienile da parte.

PER IL SUGO

In una pentola dal fondo largo fai scaldare l’olio EVO assieme all’aglio tritato e al peperoncino rosso privo dei semini. Quando sarà rosolato aggiungi le alici e falle disciogliere lentamente.

Nel frattempo, trita grossolanamente le olive nere e i capperi, non appena le alici si saranno disciolte aggiungi il tutto in padella. Unisci ora la passata di pomodoro, aggiusta di sale e pepe e lascia cuocere il tutto per una decina di minuti a fiamma media.

Trascorso il tempo unisci le polpette al sugo e lasciale cuocere senza girarle troppo delicatamente a fuoco basso amalgamando così i sapori.

Quando saranno cotte trita il prezzemolo ed aggiungilo alle polpette, disponile nei piatti da portata e servile ben calde.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *